Descrizione
COMUNICATO STAMPA 16.05.2025
La sindaca di Castiglione della Pescaia Elena Nappi sarà a Livorno sabato 17 maggio per il seminario "Le Città del Mediterraneo: laboratori di anticipazione" nell'ambito della prima edizione di "Blu Livorno - Biennale del Mare e dell'Acqua".
L'evento rientra negli incontri di ANCI Toscana sulla collaborazione dei Comuni ai grandi temi strategici di sviluppo sostenibile. In qualità di Delegata Anci Toscana alle Politiche del Mare e Promozione della Costa la sindaca Nappi porterà nel suo intervento la propria esperienza sulle sfide affrontate a livello locale, le grandi trasformazioni ambientali, sociali e tecnologiche del territorio e il ruolo che le città, anche piccole come Castiglione della Pescaia, potranno giocare nel costruire il futuro urbano in Europa.
«Questo seminario – dichiara Elena Nappi – vuole esplorare non solo le sfide attuali, ma quelle che già oggi si intravedono all’orizzonte. Sarà un confronto interessante tra esperti e amministratori per immaginare il ruolo delle nostre città come attori del cambiamento. Parleremo di governance, di politiche di coesione europee, sarà un'occasione per costruire nuove alleanze istituzionali e territoriali, sempre più necessarie in questo contesto storico. L’importanza del confronto e delle relazioni con altre realtà è fondamentale per continuare a migliorare i propri servizi ed essere competiti sul mercato mondiale. Castiglione della Pescaia si trova geograficamente al centro del Mediterraneo ed anche nella sua piccola entità gioca un ruolo di trascinatore del brand Maremma Toscana è un modello da seguire per le best practice messo in campo soprattutto nel corso degli ultimi anni. Sono orgogliosa di rappresentare Anci nelle Politiche del Mare e Promozione della Costa e questo ruolo proprio ieri è stato ulteriormente valorizzato dall’assegnazione ricevuta dal network del G20 delle spiagge nel quale sono stata individuata come referente per l’Ambiente».
La 1° Biennale del Mare e dell'Acqua si presenta come manifestazione innovativa che ha l'obiettivo di attivare una proficua discussione sulle politiche del mare fra amministrazioni che vivono lungo la costa per individuare buone pratiche da condividere e da riportare localmente, cercando soluzioni comuni a problemi comuni. Nei vari incontri e seminari si parla infatti di ambiente e sostenibilità ambientale, ma anche di economia, innovazione e tecnologie del mare, con un taglio che sarà scientifico, tecnico e promozionale.
A cura di
Contenuti correlati
- Castiglione della Pescaia si conferma Comune accessibile, sul territorio sventola ancora la Bandiera Lilla
- "Un mecenate e i suoi tesori". Al MuVet la mostra evento dedicata alla Collezione archeologica di Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona
- Mazzarello risponde a FdI: "Ero al lavoro. Chiedo spiegazioni e chiarimenti su quanto dichiarato nei miei confronti"
- Goletta Verde promuove la qualità delle acque di Castiglione della Pescaia
- Atti vandalici sugli autovelox appena installati, la sindaca Nappi: "Non sarà certo l’inciviltà e la stupidità di pochi a fermarci. Continueremo a combattere per la sicurezza sulle nostre strade"
- Punta Ala: a tutela dell'incolumità dei fruitori interdetto l’ultimo tratto di Cala del Barbiere
- Sicurezza stradale e prevenzione del rischio incendi: l'Amministrazione comunale incontra l'Associazione Tutela di Punta Ala e fa il punto su azioni specifiche e progetti
- Il Comune di Castiglione della Pescaia presente alla 37° edizione di Festambiente
- "PopCast - Castiglione Sound Festival": in Piazza Orto del Lilli arrivano I Patagarri
- Riapriranno i parcheggi nel “piazzale delle bandiere” nel villaggio svedese di Riva del Sole
Ultimo aggiornamento: 16 maggio 2025, 19:09