Descrizione
COMUNICATO STAMPA 5.06.2025
Con l'installazione di una nuova pompa di calore, che va a sostituire un vecchio impianto a gas ormai vetusto, sono conclusi i lavori di rinnovo del sistema di climatizzazione del palazzo comunale di Castiglione della Pescaia.
Un intervento di efficientamento energetico che andrà a sfruttare al meglio l'impianto fotovoltaico di 100Kw esistente sul tetto, utilizzato sino ad oggi per la sola fornitura elettrica agli uffici comunali, all'illuminazione pubblica dell'area esterna e lungo la strada, e per la vendita dell'energia supplementare al GSE.
«Veder progredire la riqualificazione urbana dell’area ex-Paoletti - dichiara la sindaca Elena Nappi - giorno dopo giorno è una grande soddisfazione, realizzare i progetti messi in campo è segno di serietà, costanza ed impegno di un’amministrazione che risponde con i fatti alle richieste ambientali ed economiche di un territorio sempre più esigente ed ambizioso. La creazione del Parco-anfiteatro costituisce un tassello fondamentale di una rigenerazione che restituisce alla comunità castiglionese un polmone verde significativo e di grande utilità. Un doveroso ringraziamento a tutti gli uffici coinvolti nell’attività di efficientamento energetico del palazzo comunale, soprattutto per aver eseguito i lavori nei tempi previsti come da attuazione del Piano Triennale delle Opere Pubbliche».
I lavori rientrano nel più ampio progetto di riqualificazione dell'area ex Paoletti, iniziati con la demolizione delle vecchie strutture della fabbrica manifatturiera, con la bonifica della copertura in eternit del capannone recentemente acquistato, a cui si sono aggiunti i capannoni limitrofi con l'eliminazione di circa 1000 mq di tetti in eternit e lo smaltimenti di tonnellate di rifiuti.
«Il nostro obiettivo - aggiunge il vicesindaco Federico Mazzarello - è sempre stato quello di rigenerare un’intera area e non solo un edificio abbandonato. Sin dall’inizio ci siamo posti il problema di migliorare la qualità dei servizi e delle infrastrutture della vecchia area industriale Paoletti nel suo complesso, con il fine di migliorare la qualità ambientale, sociale e lavorativa di tutta la realtà limitrofa. La riqualificazione energetica del palazzo municipale è solo un ulteriore steep della nostra pianificazione e rigenerazione dell’intera area».
Martedì 3 giugno sono partiti, grazie ad un finanziamento Regionale stanziato dallo Stato per interventi di rigenerazione urbana, i lavori di realizzazione del Parco-anfiteatro posto sul retro del palazzo comunale che diventerà una zona verde permanente da adibire anche come area spettacoli.
A ottobre ripartiranno i lavori per il completamento delle opere di urbanizzazione dell'area ex Paoletti, con la realizzazione della strada sul retro del parco opposta al palazzo comunale e la creazione di una rotatoria per lo sbocco della viabilità su Via degli Stagnai - Via delle Strette andando così a collegare tutta la campagna alla SP del Padule senza passare dalla rotatoria della Panoramica.
A cura di
Contenuti correlati
- Castiglione della Pescaia si conferma Comune accessibile, sul territorio sventola ancora la Bandiera Lilla
- "Un mecenate e i suoi tesori". Al MuVet la mostra evento dedicata alla Collezione archeologica di Roberto Bilotti Ruggi d’Aragona
- Mazzarello risponde a FdI: "Ero al lavoro. Chiedo spiegazioni e chiarimenti su quanto dichiarato nei miei confronti"
- Goletta Verde promuove la qualità delle acque di Castiglione della Pescaia
- Atti vandalici sugli autovelox appena installati, la sindaca Nappi: "Non sarà certo l’inciviltà e la stupidità di pochi a fermarci. Continueremo a combattere per la sicurezza sulle nostre strade"
- Punta Ala: a tutela dell'incolumità dei fruitori interdetto l’ultimo tratto di Cala del Barbiere
- Sicurezza stradale e prevenzione del rischio incendi: l'Amministrazione comunale incontra l'Associazione Tutela di Punta Ala e fa il punto su azioni specifiche e progetti
- Il Comune di Castiglione della Pescaia presente alla 37° edizione di Festambiente
- "PopCast - Castiglione Sound Festival": in Piazza Orto del Lilli arrivano I Patagarri
- Riapriranno i parcheggi nel “piazzale delle bandiere” nel villaggio svedese di Riva del Sole
Ultimo aggiornamento: 5 giugno 2025, 17:32